Coordinatori di Classe a.s. 2020-2021
Sono di seguito elencati i Professori Coordinatori di Classe
per l'a.s. 2020-2021:
4^ Ginnasio: Prof. Geminiano BERTOCCHI
5^ Ginnasio: Prof.ssa Benedetta MAGNAVACCA
1^ Liceo: Prof.ssa Elisabetta CARLOTTI
2^ Liceo: Prof.ssa Silvia LAZZERINI
3^ Liceo: Prof.ssa Francesca REGGIANI
Compiti del docente coordinatore di classe:
Il docente coordinatore di classe, incaricato annualmente dal Dirigente Scolastico, svolge le seguenti funzioni:
- informare il Dirigente scolastico sulle problematiche più significative delle classi ed essere il referente del Dirigente scolastico, degli altri docenti del C.d.C, degli studenti e delle famiglie, per perseguire l'obiettivo di risolvere con discrezione, sensibilità ed equilibrio ogni situazione problematica di ordine didattico, disciplinare o personale si presentasse nella classe;
- coordinare la redazione del piano didattico della classe e per le classi 5^, il Documento del 15 maggio; coordinare i lavori per la redazione di eventuali P.E.I e P.D.P;
- presiedere e coordinare i lavori del consiglio di classe, quando ad essi non intervengano il dirigente, nel rispetto dell'O.d.G. e curando la verbalizzazione della seduta in modo che sia chiara ed esaustiva la descrizione dei lavori svolti;
- tenere un report del profitto e del comportamento della classe in sinergia con gli altri docenti del C.d.C;
- mantenere, in collaborazione con gli altri docenti della classe, il contatto con la rappresentanza dei genitori; in particolare mantenere la corrispondenza con i genitori degli alunni con BES o in difficoltà per il successo scolastico;
- raccogliere in formato digitale copia dei piani di lavoro dei docenti;
- controllare regolarmente le assenza degli studenti ponendo particolare attenzione ai casi di irregolare frequenza ed inadeguato rendimento ed avvertire tempestivamente i genitori e i collaboratori del dirigente;
- proporre la convocazione del C.d.C. straordinario per motivi disciplinari o in caso di ripetute o gravi infrazioni del regolamento scolastico;
- controllare la formalizzazione completa della documentazione degli scrutini (firme docenti, timbri, verbale, comunicazione dei debiti formativi alle famiglie etc.).